Nei casi di sostituzione previsti dalla normativa sui medicinali veterinari, non è più richiesta l’autorizzazione del medico veterinario. In corso di aggiornamento i gestionali informatici delle farmacie. Lo scrive il Direttore Generale della Sanità Animale, Giovanni Filippini, rispondendo a un quesito sollevato dall'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (Anmvi).
Nelle scorse settimane, erano state segnalate numerose incertezze sulla procedura di sostituzione del medicinale veterinario in farmacia, stante le ricorrenti richieste di autorizzazione della sostituzione al medico veterinario. Una impasse riconducibile al mancato aggiornamento dei sistemi gestionali informatici delle farmacie.
Assenso del Medico Veterinario impostabile come regola di sistema- Il Ministero della Salute richiama una nota del 2024 a Federfarma, nella quale si prevedeva già per il farmacista "la possibilità di by-passare l’assenso del medico veterinario". Tale passaggio non è automatico né in Vetinfo né nei servizi offerti dall’IZSAM. Pertanto, il Ministero aveva fornito le indicazioni tecniche con le quali le software house possono "impostare la regola, che può quindi essere gestita in autonomia".