La proposta di riforma del Governo rafforza gli Ordini e tutela gli iscritti.  Nascono i Consigli di Disciplina. Definizione delle attività esclusive e di quelle incompatibili. 

In una cornice di valorizzazione del ruolo "sociale ed economico" delle professioni regolamentate, intellettualmente indipendenti e autonome, la riforma degli Ordini professionali, rafforza la riserva esclusiva dell'esercizio professionale. Lo schema di Delega- approvato il 4 settembre da  Palazzo Chigi- interviene, tra l'altro, sul sistema elettorale dei singoli Ordini, sulla loro funzione disciplinare e di vigilanza. Ma non solo. Dal punto di vista giuridico- in linea con l'Antitrust- si esplicita la natura degli Ordini quali "enti pubblici non economici aventi carattere associativo". 

Sistema elettorale con quote di genere - Si rafforza il principio della rappresentatività di genere. I regolamenti nazionali elettorali dovranno garantire la parità di genere attraverso specifiche apposite misure, quali le quote di genere, la doppia preferenza di genere, o l’alternanza di generi nella composizione della lista, o altre misure idonee.

Leggi l'articolo completo