L'EMA aggiorna sulle azioni degli Stati Membri per indirizzare i consumatori soltanto verso rivenditori on line in regola con la normativa europea.
E' in progressivo aggiornamento la pagina del sito EMA sui rivenditori a distanza dei medicinali veterinari. Via via che gli Stati Membri attuano le disposizioni del Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1904
l'EMA fornisce -in corrispondenza di ciascun Paese -i link agli elenchi nazionali dei siti web riportanti il logo di sicurezza definito dalla Commissione Europea (qui uno degli elenchi forniti dalle autorità della Spagna).
Prende quota la revisione delle aliquote IVA entro il 2025. Per il Governo la ristrutturazione dell'imposta è "un pilastro" della riforma fiscale. Le aliquote ordinaria e agevolata saranno rimodulate "uniformando le operazioni alle quali le stesse sono applicabili", procedendo "per categorie omogenee". La riforma dovrà tenere conto della revisione dell'Imposta in corso nella UE. Graduale superamento dell'IRAP e revisione degli sconti fiscali. Iter in Commissione Finanze della Camera.
Il Governo vara misure anti-evasione: dal 30 giugno sanzioni ai professionisti senza Pos. Fatturazione elettronica per tutti i contribuenti in flat tax.
Nel decreto, che verrà varato oggi 13 aprile dal Governo, trovano spazio due misure anti evasione che aumentano il potenziale del Fisco dei dati da incrociare:
- le sanzioni sui mancati pagamenti elettronici, anticipate di un anno
- l'estensione della fatturazione elettronica a tutti i contribuenti che aderiscono al regime agevolato (cosiddetta flat tax)
Riattivata per 15 posti la Scuola di specializzazione in ispezione degli alimenti. Ammissione previa domanda e prova di accesso da sostenere il 30 settembre 2022.
Il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Torino comunica la riattivazione della Scuola di Specializzazione in Ispezione degli alimenti per l'anno accademico 2022/23.
L'accesso alla Scuola è subordinato ad una prova di accesso per titoli ed esami che si terrà il 30 settembre 2022. Il contingente massimo è di 15 posti.
La Camera respinge. Non è passato l'ordine del giorno presentato dall'On Doriana Sarli per escludere i Medici Veterinari dall'obbligo vaccinale anti SARS CoV-2.
"Siamo contrari al fatto che si perseveri nell’obbligo vaccinale, considerando che, ormai, è chiaro a tutti che il vaccino non blocca il contagio, non si sa perché continuare a vessare alcune categorie". Così Doriana Sarli (Misto) ieri in Aula, dove ha presentato un ordine del giorno sull'obbligo vaccinale a carico dei Medici Veterinari. L'atto di indirizzo è stato presentato durante la conversione in legge del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 sulla cessazione dello stato di emergenza. Contrario, a nome del Governo, il Sottosegretario Andrea Costa. Anche l'Aula ha respinto.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso