Fra le opzioni degli Stati Membri per contenere l'uso di antibiotici negli animali non è ammessa una somministrazione inferiore a quanto indicato nel foglietto illustrativo (FI).
La Commissaria Europea alla Salute Stella Kyriakides ha risposto alla parlamentare danese Christel Schaldemose in merito alla possibilità di somministrare negli animali una quantità di antibiotici inferiore rispetto a quanto indicato nel foglietto illustrativo del medicinale veterinario, specie se l'esperienza veterinaria differisce e le indicazioni riportate appaiono superate dalla pratica.
Prosegue l'aggiornamento del database europeo dei medicinali veterinari. Sezioni nelle lingue degli Stati Membri. Accordo con le aziende per evitare disfunzioni.
E' in costante implementazione il database europeo dei medicinali veterinari (Union Product Database), gestito da EMA in attuazione al Reg. UE 2019/6. L'Agenzia europea dei medicinali evidenzia lo stato di avanzamento del database: le sezioni in lingua nazionale si arricchiscono sempre di più di informazioni relative ai medicinali veterinari autorizzati nell'Unione. Inoltre, sono in corso di adozione accorgimenti di sistema per garantire la continuità del mercato farmaceutico e della consultazione.
Il Ministero dell'Università ha definito la data del test d'ingresso a Medicina Veterinaria, per l'anno accademico 2022-2023.
Il test per l'ingresso a Medicina Veterinaria si terrà l'8 settembre. La data è stata definita dal Ministero dell'Università insieme a quelle di tutti i corsi di laurea a numero programmato, ma restano in sospeso le modalità di svolgimento. In base alla risoluzione approvata in Commissione Istruzione, primo firmatario l'On Manuel Tuzi (M5S), la prova di accesso verrà riformata. Tuttavia, come precisato dalla Ministra Cristina Messa, la data dell'8 settembre non segnerà ancora la svolta riformatrice.
Si aggiungono due emendamenti all'articolo 16 della legge di delegazione europea 2021 per l'adeguamento nazionale al regolamento 2019/6 sui medicinali veterinari.
I senatori La Pietra e Fazzolari hanno presentato due nuovi emendamenti in Commissione Politiche Europee. Salgono così a 13 le proposte di modifica dell'articolo 16 della Legge di delegazione europea 2021 che detta al Governo i principi di adeguamento al Regolamento (UE) 2019/6 sui medicinali veterinari.
Tra il 2011 e il 2020, il consumo complessivo di antibiotici è diminuito del 23% nell'uomo e del 43% negli animali. Lo dice l'ECDC nel suo ultimo rapporto sull'impiego di antibiotici in Europa (UE/SEE) e sulle resistenze nei batteri che colpiscono gli animali produttori di alimenti. La medicina veterinaria evidenzia uno sforzo di riduzione superiore anche negli ultimi cinque anni. Aumentano le evidenze scientifiche che la resistenza può diffondersi tra animali, esseri umani e ambiente.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso