Primo caso di Encefalite da zecche in un capriolo nella provincia di Belluno. IZSVE: "Mai segnalati prima casi clinici di TBE nei cervidi".

L'istituto Zooprofilattico delle Venezie informa della scoperta da parte dei loro ricercatori di un caso di Encefalite da zecca in un capriolo, di un anno, in provincia di Belluno, area in cui la malattie è endemica, la singolarità dello studio è che prima d'ora la zoonosi causata dal virus dell'encefalite da zecche (TBE-Tick Borne Encephalitis) non si era mai manifestata nei cervidi.  

Leggi l'articolo completo

Caprioli

Mangimi e alimenti per animali in Italia rispondono alla normativa per il 99,4%. Conformità confermate dalle analisi di laboratorio degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali. Le non conformità - pari allo 0,6% dei campioni analizzati  nel 2020- dimostrano che  i mangimi (mangimi composti, materie prime, additivi, premiscele e acqua di abbeverata) "soddisfano i requisiti normativi di sicurezza". Relazione annuale del Ministero della Salute.

Leggi l'articolo completo

mangimiOR

La peste suina non è ancora arrivata in Lombardia, ma sta pesando in maniera forte sulle esportazioni; l'aviaria ha creato danni milionari.
"È urgente un intervento deciso". L'ha chiesto Fabio Rolfi, assessore all'Agricoltura, intervenendo alla videoconferenza in commissione regionale alla quale hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni di categoria, Finlombarda e l'Associazione bancaria italiana.

Leggi l'articolo completo 

Fabio Rolfi

L'EFSA riesamina l'additivo per mangimi etossichina senza poter giungere a conclusioni circa la sua sicurezza per i consumatori, l'ambiente e alcuni gruppi di animali. 
L'EFSA ha valutato nuovamente l'additivo per mangimi etossichina senza poter giungere a conclusioni circa la sua sicurezza per alcuni gruppi di animali, per i consumatori e l'ambiente.

Leggli l'articolo completo

mangime vacca stalla razione Istock copy

Il Ministero della Salute ha aperto una consultazione sullo schema di decreto che definisce le modalità tecniche della registrazione elettronica dei trattamenti negli animali da reddito. Un disciplinare dettaglia i ruoli e le responsabilità di proprietari, medici veterinari, farmacisti e operatori dei mangimi. I pareri saranno accolti dal Ministero entro il 15 marzo. 

Leggi l'articolo completo

vetazor copy