Nonostante la pandemia, che per la prima volta nella storia ha inciso sulla piena attuazione del PNR. Focus sugli antibiotici.
I risultati della ricerca di sostanze farmacologicamente attive e contaminanti chimici in animali e alimenti sono in linea con quelli degli anni precedenti, ma il Piano Nazionale Residui attuato nel 2020 sarà ricordato per le difficoltà dovute ai lockdown e al sovraccarico del SSN causato dalla pandemia.
Permane la necessità di disposizioni cautelari volte alla tutela dell'incolumita' pubblica, "a causa del verificarsi di frequenti episodi di aggressione da parte di cani".
Il MInistero della Salute mantiene in vigore l'ordinanza 10 agosto 2020 di altri dodici mesi, a decorrere dal 1 settembre. Oltre alle aggressioni da parte di cani, vanno considerati gli incidenti," soprattutto in ambito domestico- si legge nell'ordinanza di proroga in Gazzetta Ufficiale- legati alla non corretta gestione degli animali da parte dei proprietari".
Resta affidato a una ordinanza ministeriale, per un altro anno, la disciplina del divieto di utilizzo di esche e bocconi avvelenati. Proroga in Gazzetta Ufficiale.
In assenza di una legislazione ordinaria, ogni azione contro l'avvelenamento di animali in Italia è disciplinato da una ordinanza del Ministero della Salute. Dalla prima emessa nel 2008 all'ultima appena pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, il Ministero della Salute ha adottato misure di prevenzione e di repressione via via più stringenti, trattandosi di materia penalmente rilevante.
Entro il 31 ottobre, i Medici Veterinari possono richiedere all'Enpav l'esonero previsto dal decreto interministeriale sul cosiddetto "anno bianco".
E’ online sul sito dell'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinaria (Enpav) il modello di domanda per richiedere l'esonero parziale dei contributi previdenziali previsto dal decreto interministeriale del 28 luglio. L'agevolazione rientra nelle misure finalizzate a ridurre gli
effetti negativi causati dall'emergenza epidemiologica da COVID-19 sul reddito dei professionisti.
Un anno di sconti fiscali per i professionisti che si dotano di Pos "evoluti", terminali di ultima generazione che dialogano con l'Agenzia delle Entrate anche ai fini della fatturazione elettronica.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso