Porta la firma della senatrice Gisella Naturale (M5S) il ddl 1902 per la regolamentazione delle figure professionali del settore cinofilo, un settore che in Italia, esclusi i medici veterinari, conta 35.000 lavoratori, "due milioni, se consideriamo l'indotto" dichiara la senatrice. Il mondo della cinofilia "è lasciato per lo più alla buona volontà di operatori e amministratori locali"- affermae la Senatrice. "Non dovrà più essere così. Il mondo cinofilo dovrà essere gestito soprattutto da professionisti certificati, dotti della materia, che sappiano come trattare i cani anche dal punto di vista comportamentale".
I medicinali ad uso umano indicati dall'AIFA come "carenti" non possono essere prescritti in deroga dal Medico Veterinario ai sensi del Decreto Speranza. Lo prevede l'articolo 2 del decreto 14 aprile 2021 in vigore dal 21 maggio 2021.
Spetta al Medico Veterinario l'onere di consultare, prima di emettere la propria ricetta, la lista pubblicata dall'Agenzia del Farmaco: qualora vi fosse elencato il medicinale ad uso umano prescelto per l'uso in deroga, il Medico Veterinario non lo potrà prescrivere. E se il medicinale ad uso umano entra nella lista AIFA dopo essere stato prescritto, "il Medico Veterinario dovra' sospenderne la prescrizione e l'utilizzo".
L'accesso ai medicinali ad uso umano prescrivibili per curare animali non produttori di alimenti si restringe davanti al comma 4 dell'articolo 1 del Decreto Speranza: la prescrizione in deroga che tenga "anche conto del costo delle cure" non è consentita nei casi di:
- un medicinale ad uso umano contenente sostanze antibiotiche di importanza critica per la salute umana (CIA);
- sostanze antibiotiche non autorizzate come medicinali veterinari;
Lo scopo è la salvaguardia delle sostanze antibiotiche considerate di ultima istanza per il trattamento di infezioni umane gravi e pericolose. Nelle premesse del decreto si ribadisce la necessità di rafforzare le politiche nazionali su un uso prudente degli antimicrobici.
In base al Decreto Speranza il Medico Veterinario può prescrivere un medicinale per uso umano "anche tenendo conto del costo delle cure". La "miglior convenienza economica" è un principio prescrittivo nuovo introdotto dall'ultima Legge di Bilancio: sarà applicabile soltanto alle condizioni e ai casi elencati dal DM 14 aprile 2021. IL TESTO.
Emanato il decreto del Ministero del Lavoro che attua il cosiddetto "anno bianco": per essere esonerati dal versamento dei contributi previdenziali gli iscritti alle casse potranno presentare domanda entro il 31 ottobre. Un miliardo di euro per coloro che nel 2020 hanno subito un calo di fatturato del 33% rispetto all'anno precedente. I criteri del riparto in un successivo provvedimento. Oliveti (Adepp): è una restituzione fiscale. IL TESTO
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso