petpassportLa Commissione ENVI (Ambiente e Salute) del Parlamento europeo riprende la discussione sul commercio illegale di animali da compagnia.

Gli europarlamentari della Commissione ENVI riprendono a discutere di iniziative europee contro il traffico di animali da compagnia. E' infatti calendarizzato, in settimana,uno scambio di opinioni su una proposta di risoluzione (di cui non è ancora disponibile il testo) che sarà presentata dai co-relatori: Stanislav Polčák, Sylwia Spurek, Martin Hojsík, Alexandra Louise Rosenfield Phillips, Annika Bruna, Jadwiga Wiśniewska e Anja Hazekamp. I proponenti sono tutti nuovi eurodeputati della nuova Legislatura europea.  

Leggi l'articolo completo

mano farmaci ORReato di comparaggio, conflitto di interessi e violazioni deontologiche alla base di accordi illeciti fra professioni sanitarie. Un rischio sul quale vigilerà il Ministero della Salute, che invita gli Ordini delle professioni sanitarie a fare altrettanto. La presa di posizione arriva dopo l'interrogazione dell'On Silvana Nappi (M5S) che ha chiesto iniziative per scoraggiare possibili abusi nelle prescrizioni mediche e veterinarie.

Leggi l'articolo completo

sede enpavAnche quest'anno, i Medici Veterinari dovranno dichiarare i propri redditi all'Ente di previdenza tramite il Modello 1/2019. Un avviso dell'ENPAV precisa che il Modello 1 deve essere presentato da tutti i Medici Veterinari che nel 2018  risultavano iscritti all'Ordine, anche solo per un giorno e anche se non hanno prodotto redditi da libera professione.

Leggi l'articolo completo

brexit cane ueCon l'accordo raggiunto oggi fra Londra e Bruxelles, come saranno gestiti i passaporti degli animali da compagnia? Garanzie per il mutuo riconoscimento delle qualifiche professionali. Accordo fra gli Ordini Veterinari d'Irlanda e del Regno Unito per non separare i Veterinari. Risolto l'Irish border problem. Efficacia dopo il voto di Westminster e non prima del 31 ottobre.

Leggi l'articolo completo

conto corrente numeriDal regime forfettario al regime analitico: obbligo di tenere un conto corrente dedicato e della fatturazione elettronica.

Cambia il regime forfettario (o flat tax) introdotto dal Governo Conte Uno. Se fino ad oggi le partite IVA che avevano optato per la flat tax al 15% potevano evitare alcuni obblighi fiscali (obbligo di tenuta di registri e di conservazione delle fatture per gli acquisti di beni e servizi), con la manovra finanziaria del Conte Due saranno soggette al "regime analitico".  Cosa significa? Che circa 2 milioni di partite Iva  con ricavi o compensi fino a 65mila euro dovrano determinare il reddito sul quale applicare la tassa piatta in base ai costi e ai ricavi.

Leggi l'articolo completo