Conferme e nuovi ingressi negli organi apicali dell'Enpav. Dichiarazione programmatica del Presidente Tullio Paolo Scotti che dichiara: "Abbiamo una squadra molto motivata". Le priorità e le sfide dei prossimi cinque anni. Approvato il Bilancio di Esercizio del 2021.
Eletti i nuovi organi statutari dell'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinaria. Alla presidenza, i Delegati provinciali hanno eletto Tullio Paolo Scotti, che nel mandato 2022-2027 sarà affiancato dal vicepresidente Oscar Enrico Gandola.
Addio ai vecchi bollettini Mav. Da quest'anno per il versamento dei contributi previdenzialisi utilizza il sistema PagoPa.
Sono disponibili nell'area riservata del sito Enpav, i bollettini per il pagamento dei contributi minimi 2022. Da quest'anno, Enpav aderisce al sistema di pagamento delle Pubbliche Amministrazioni e pertanto, a partire dai contributi minimi 2022 i bollettini PagoPa sostituiranno i bollettini Mav. Utilizzando Enpav Card- sempre dall’Area Riservata agli iscritti- alle operazioni di versamento dei contributi non sono addebitate commissioni.
Boehringer Ingelheim Animal Health Italia aggiorna i Medici Veterinari sul ritiro dell'antibiotico Ronaxan. Non interessate le confezioni già presso i proprietari.
In accordo con il Ministero della Salute, il medicinale ad uso veterinario Ronaxan, antibiotico utilizzato in cani e gatti, verrà ritirato a far data dal 13 aprile. L'azienda Boehringer Ingelheim Animal Health Italia, comunica che il ritiro "è dovuto ad un aggiornamento del foglietto illustrativo". Inoltre il ritiro è riferito esclusivamente alla filiera distributiva.
Antibiotici, antivriali e antiprotozoari. La Commissione Europea propone la prima bozza di elenco di antimicrobici da riservare al trattamento di determinate infezioni nell'uomo.
Attuando il regolamento (UE) 2019/6 (Medicinali Veterinari) la Commissione Europea si appresta a adottare l'elenco degli antimicrobici che, per contrastare l'antimicrobico-resistenza, dovranno essere utilizzati solo per le cure umane e dunque non saranno più autorizzabili in ambito veterinario. Una bozza di elenco è stata pubblicata dalla Commissione che ha aperto una consultazione pubblica fino al 17 maggio.
Via libera al Protocollo per le movimentazioni di bovini e ovini tra territori nazionali con differente statu sanitario. Elenco in BDN entro 90 giorni degli stabilimenti autorizzati.
La Conferenza Stato Regioni ha sancito l'Accordo sul Protocollo per le movimentazioni di bovini e bufalini, ovini e caprini, proposto alle Regioni dal Ministero della Salute. Il Protocollo ha la finalità di impedire l’ulteriore insorgenza in territori indenni di focolai di infezioni da alcune malattie (Brucella abortus, brucella melitensis, brucella suis, da complesso Mycobacterium tuberculosis (Mycobacterium bovis, Mycobacterium tuberculosis e Mycobacterium caprae) (MTBC) e Leucosi bovina enzootica) a causa di movimentazioni tra territori con differenti status di indennità.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso