Di seguito sono riportati il programma e le modalità di iscrizione del Convegno dal titolo "ANCHE IL GATTO PUO' AVERE LA LEISHMANIOSI?!", che avrà luogo, per via telematica tramite piattaforma Zoom, sabato 5 giugno dalle 16 alle 19.

L'evento è aperto a tutti i Medici Veterinari, fino al raggiungimento di 300 iscritti.

E' prevista l'attribuzione di 3 crediti spc.

La richiesta di iscrizione si effettua al seguente link: https://www.meeting-fnovi.it/iscrizione-meeting-omv-brindisi/

E' previsto un contributo di partecipazione di 10 euro da versare, entro e non oltre il 1 giugno 2021, tramite bonifico bancario sul conto con iban IT11F0870625801000000704607 , intestato a Ordine dei Medici Veterinari di Brindisi, indicando come causale: contributo spese organizzazione evento formativo.

Le istruzioni per scaricare e utilizzare la piattaforma zoom sono reperibili al link http://azzurrophotography.it/come-scaricare-zoom/ .

Una volta eseguita l'iscrizione e il pagamento, il giorno del meeting, il sistema invierà una mail di invito con il link per accedere al convegno e i codici di accesso (se non la si riceve, controllare nello SPAM – contattare l’assistenza al 3456030042 – 3519731807 – 3934047599).

pdflocandina_webinar_5_giugno.pdf

jpegLocandina_webinar_leishmaniosi.jpeg

E' aperto il bando per l'iscrizione al Corso di perfezionamento in "Cura e benessere degli animali da compagnia non convenzionali" organizzato dal Dipartimento di Medicina Veterinaria e produzioni Animali dell'Università di Napoli Federico II per l'a.a. 2020 - 2021.

Le lezioni frontali saranno erogate a distanza e le lezioni pratiche in modalità mista, permettendo quindi la frequenza anche a coloro che sono distanti dalla sede. Di seguito è possibile scaricare la locandina del corso.

Per il bando e la modulistica seguire il link http://www.unina.it/-/15616093-pe_mvpa_cura-e-benessere-degli-animali-da-compagnia-non-convenzionali

Per ulteriori informazioni visitare il blog:

https://animalidacompagnianc.blogspot.it/

La pagina facebook:

https://www.facebook.com/animalidacompagnianonconvenzionali/

pdflocandina_corso_2020_2021.pdf

Si informa che sono aperte le iscrizioni al Master Universitario in Amministrazione e Gestione della Fauna Selvatica (a.a. 2020/21) organizzato dall'Università Ca’ Foscari Venezia (scadenza iscrizioni 18 Gennaio 2021). 

Di seguito è possibile scaricare la Presentazione del Master (a.a.2020/21).
 
L'avvio dell'attività didattiche del Master, che si sviluppa il venerdì (giornata intera) e il sabato (solo mattina), è programmata per il 12 Febbraio 2021.

L’intero corso potrà essere fruito on line, perchè le lezioni in presenza si svolgeranno in modalità “duale” consentendo agli studenti di essere presenti in aula o collegati da remoto a loro scelta.

Requisiti:
Per iscriversi al Master è necessario essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli universitari: diploma universitario, laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99), laurea, diploma accademico di primo livello, titolo di studio conseguito all'estero equiparabile, per livello, natura, durata e contenuto (vedere il dettaglio nel sito)

Il Master è stato accreditato ed ha il patrocinio di tre Ordini Professionale al fine del riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali (vedere il dettaglio nella Presentazione in allegato).

Il Master parteciperà ai bandi INPS per l'assegnazione di borse di studio in favore di figli e orfani di dipendenti e pensionati pubblici nonché in favore di dipendenti pubblici.

Il Master è deducibile fiscalmente, si consiglia di verificare fin da subito i benefici fiscali legati alla posizione individuale dell'interessato.

https://www.unive.it/pag/31790/   

pdfpresentazione_master_fauna_2020-21.pdf

L'Ordine dei Medici Veterinari di Firenze e Prato ha organizzato una conferenza internazionale dal titolo "Comunicare oggi".

L'evento si svolgerà il 10 e 11 dicembre.

Per iscriversi: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfABdqS3WnKlDycv0YX411khPdofoza9Nd-cvVrQMXR_3unvw/viewform

Di seguito il programma:

pdfProgramma_FI2020IT_1.pdf

Venerdì 11 dicembre 2020, dalle ore 9.00  alle ore 12.30, nella piattaforma online dell’IZSVe, si terrà, in modalità webinar, il corso ECM “Lyssavirus in Italia. Aggiornamenti sull’epidemiologia, la sorveglianza e la diagnosi negli IIZZSS”.

L’iniziativa, promossa nell’ambito delle attività del Centro di Referenza Nazionale per la Rabbia dell’IZSVe, intende fornire aggiornamenti sull’epidemiologia dei Lyssavirus, con particolare riferimento al caso di spillover in un gatto domestico di West Caucasian Bat Virus nella città di Arezzo, nonché di condividere il prossimo piano di sorveglianza nei chirotteri. L’evento si propone inoltre di fornire un aggiornamento sulle metodiche diagnostiche disponibili e quelle applicabili dalla rete degli II.ZZ.SS.

Il corso è rivolto sia ai professionisti che operano nel territorio, il cui ruolo è fondamentale per garantire la segnalazione, la raccolta e lo smistamento dei campioni diagnostici (veterinari ufficiali e liberi professionisti e agli operatori che operano a stretto contatto con i chirotteri), sia ai professionisti degli IIZZSS maggiormente coinvolti nelle analisi e nella rendicontazione del piano di sorveglianza.

Al fine di garantire la condivisione di informazioni fondamentali tra i principali attori coinvolti, tenendo conto specificatamente del caso di spillover di West Caucasian Bat Virus di Arezzo, saranno riservate alcune partecipazioni a figure strategiche per la gestione del processo:

  • massimo 20 per i rappresentanti IIZZSS dei laboratori Aqua e per i rappresentanti della rete italiana per la sorveglianza dei chirotteri
  • massimo 2 per i rappresentanti del Ministero della Salute
  • massimo 2 per i rappresentanti ISPRA e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
  • massimo 4 per i rappresentanti del servizio sanitario pubblico Toscano
  • massimo 2 per i rappresentanti del GIRC, di cui almeno un membro facente parte del consiglio direttivo e un referente per la Regione Toscana

Il corso è accreditato ECM per Medici veterinari, Biologi, Tecnici di laboratorio biomedico, Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.

Il programma del corso, le modalità di iscrizione e tutti i dettagli relativi al corso sono disponibili al seguente link: https://izsvenezie.it/documenti/formazione/corsi-convegni/2020/2020-11-20-lyssavirus-in-italia/programma.pdf