Il MInistero della Salute ha autorizzato l’immissione in commercio del medicinale veterinario Phenosan 12.5/ 50/100 mg compresse masticabili per cani.

Titolare della AIC è l'olandese Alfasan Nederland BV. Ogni compressa masticabile contiene la sostanza attiva Fenobarbitale 100
Il medicinale è indicato per prevenire le convulsioni epilettiche e per ridurre la frequenza, la gravità e la durata delle convulsioni nell’epilessia idiopatica nel cane.

Regime di dispensazione- Il medicinale è soggetto a prescrizione. Può essere venduto soltanto dietro presentazione di ricetta medico veterinaria in copia unica non ripetibile. Phenosan è soggetto alla disciplina del Decreto del Presidente della Repubblica 309/90 (Testo Unico degli Stupefacenti) Tabella dei medicinali, sezione C.

Continua a leggere

La Direzione Generale della Sanità Animale diffonde le indicazioni operative per la gestione dei casi sospetti di rabbia, clinici e di esposizione, in cani e gatti sul territorio nazionale. La nota ministeriale è indirizzata ai Servizi Veterinari Regionali e agli Istituti Zooprofilattici, con richiesta di diffusione a tutti i Medici Veterinari.

Pur in assenza di circolazione su tutto il territorio nazionale e nelle aree confinanti, il Ministero della Salute ha predisposto una linea guida operativa per la corretta gestione dei casi sospetti, sia clinici che di esposizione al virus della Rabbia. In Italia, il rischio di trasmissione in animali morsicati da carnivori selvatici- allo stato attuale- è "nullo", ma potrà essere rivalutato in caso di cambiamento della situazione epidemiologica - avverte la Direzione ministeriale. Nel caso di animali morsicati da carnivori domestici non rintracciabili, la valutazione della fondatezza del sospetto di esposizione nel soggetto morsicato resta una responsabilità del Veterinario Ufficiale in funzione del contesto (es. gravità delle ferite, contesto in cui è avvenuto l’episodio, e altro).

Continua a leggere

l Ministero della Salute ha trasmesso alle aziende del settore farmaceutico le linee guida sulla pubblicità sanitaria dei medicinali veterinari sul social media Tik Tok.

L'Associazione delle Imprese della Salute Animale (AISA-Federchimica) ha ricevuto parere favorevole dal Ministero della Salute a veicolare le pubblicità di medicinali veterinari sulla piattaforma Tik Tok. Il via libera è condizionato ad alcuni accorgimenti, dettagliati in una linea guida firmata dal Direttore Generale della Sanità Animale Giovanni Filippini. 
L'uso del canale social Tik Tok va così ad aggiungersi ai social già autorizzati: Facebook, Youtube e Instagram.

La linea guida del Ministero distingue fra profili aziendali, profili di prodotto e profili tematici. Combina le norme autorizzative sulla pubblicità di medicinali veterinari con le policy di pubblicazione del social network in questione.

Continua a leggere

Approvato il documento di criteri “Misure di sostegno per interventi di costruzione, ristrutturazione, ammodernamento, recupero e manutenzione straordinaria impianti e attrezzature per allevamenti zootecnici in aree montane – anno 2025”.

Con la D.G.R. XII/4449 del 26 maggio 2025, Regione Lombardia ha approvato i criteri per l’attivazione delle misure di sostegno destinate a interventi di costruzione, ristrutturazione, ammodernamento, recupero e manutenzione straordinaria di impianti e attrezzature per allevamenti zootecnici situati in aree montane.

L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di euro tra il 2025 e il 2026, si colloca nel quadro della legge regionale n. 23/2024 e sarà attuata nel rispetto delle normative europee sugli aiuti "de minimis".

Il bando verrà pubblicato a cura della Struttura regionale competente. La delibera è consultabile sul BURL e sul sito di Regione Lombardia – Amministrazione Trasparente.
Consulta il provvedimento: clicca qui

Approvato l’aggiornamento del Programma d’Azione Nitrati 2024–2027 per la protezione delle acque nelle zone vulnerabili.

 Con Deliberazione n. XII/4284 del 30 aprile 2025, la Giunta della Regione Lombardia ha approvato l’aggiornamento del Programma d’Azione regionale per la protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati di origine agricola nelle zone vulnerabili, in attuazione della Direttiva 91/676/CEE (Direttiva Nitrati) per il periodo 2024–2027.

Il nuovo testo (Allegato A), che sostituisce integralmente il programma approvato con la D.g.r. n. XII/3634 del 16 dicembre 2024, introduce le seguenti modifiche:

  • Estensione dei divieti temporali di utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento anche ai sottoprodotti della vinificazione (Capitolo 3.1);
  • Aggiornamento del Capitolo 7.3 del Programma;
  • Revisione della Tabella 1 dell’Allegato 2, con nuovi parametri tecnici di riferimento.

Il Programma aggiornato entra in vigore dalla data di approvazione della deliberazione ed è consultabile integralmente sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL) e sul sito istituzionale della Regione: 👉 www.regione.lombardia.

Consulta il provvedimento: clicca qui