Si apre una prospettiva nuova 'se non sarà affossata dal Ministero dell’Università dal Mef o dalle Regioni'.
Eseguite, nel 2015, 18.275 ispezioni: 15.641 i mezzi di trasporto interessati, per oltre 9 milioni di animali e 15.616 documenti di accompagnamento. Irregolarità al top nei documenti di viaggio. In calo quelle riferite alle pratiche di trasporto e agli spazi. In aumento le non conformità riguardanti l'idoneità degli animali.
Pubblicata la relazione sui controlli sul trasporto di animali ai sensi del Regolamento 1/2005. Il documento sintetizza l’attività ispettiva svolta dalle ASL, dagli Uffici Veterinari per gli adempimenti comunitari (UVAC), dai Posti di Ispezione Frontaliera (PIF) e dagli Organi di Polizia. I controlli della ASL sono condotti sulla programmazione basata sul rischio dettata dal Piano Nazionale Benessere Animale (PNBA) vigente, mentre UVAC e Polizia Stradale collaborano in questo campo, dal 2011, secondo il Protocollo d’Intesa tra Ministero della Salute e Ministero dell’Interno per potenziare i controlli sul trasporto di animali vivi.
"Il TTIP ha innanzitutto l'obiettivo di riportare il timone della globalizzazione nelle nostre mani". Il Ministro Calenda ha spiegato in Aula il significato e lo stato dell'arte della negoziazione. Il principio di precauzione, "che ci differenzia dagli USA non fa parte del negoziato". Alimenti sicuri, Italian sounding e settore lattiero caseario.
Firmato il decreto che posticipa la scadenza per i contribuenti soggetti a Studio di Settore. Comunicato del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Slitta dal 16 giugno al 6 luglio 2016, il termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione Irap e dalla dichiarazione unificata annuale da parte dei contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore.
Oltre a misure strutturali di sostegno al settore, il Ministro Martina ha proposto l'introduzione del marchio unico di qualità.
Il Tavolo nazionale della filiera suinicola si è riunito ieri a Brescia per la presentazione di una serie di azioni a supporto della suinicoltura nazionale. Si tratta di un settore che conta 25mila allevamenti di suini per un totale di 8milioni di capi, che genera un valore di 3 miliardi di euro nelle carni e un fatturato di 8 miliardi di euro nell'industria dei salumi.
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso