Sull'adeguamento al Reg. (UE) 2019/6 la Commissione Agricoltura del Senato esprime parere favorevole con osservazioni. Vota sì anche la Senatrice Veterinaria Caterina Biti.
Sì alla pubblicità degli immunologici agli allevatori e sì anche all'uniformità di scelta degli antimicrobici, come pure allo spacchettamento delle confezioni dei medicinali veterinari. La Commissione Agricoltura del Senato si è detta favorevole, con osservazioni, all'articolo 16 della Legge di Delegazione Europea 2021 che detta al Governo i principi legislativi per adeguare l'ordinamento italiano al Regolamento (UE) 2019/6.
Chiesta la sede referente per nove disegni di legge all'esame della Commissione Giustizia del Senato. Iter avviato nel 2019. La relatrice Cirinnà:
Nove disegni di legge- compreso l'ultimo aggiunto a firma della Senatrice Assuntela Messina- intendono rafforzare la legislazione sulla tutela animale, intervenendo in particolare sul Codice Penale con inasprimenti delle pene e con l'introduzione di nuove fattispecie di reato, dalla zoomafia alla zoopornografia.
E' tempo di verifica dei dati sui medicinali veterinari immessi nella banca dati per la tracciabilità del farmaco. Dati 2021: autorizzativi, movimentazioni e valore economico.
Il Ministero della Salute invita tutti i titolari di AIC (Autorizzazione all'Immissione in Commercio) ad un controllo "accurato e tempestivo" dei dati dei medicinali veterinari presenti nella banca dati per la tracciabilità.
Entro il 28 gennaio, la Commissione Europea avrebbe dovuto presentare al Parlamento e al Consiglio una relazione sul rischio ambientale dei farmaci veterinari. La relazione non è stata presentata.
Prende forma il Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale. Illustrati oggi via zoom dalla sede di Accredia, le modifiche apportate al decreto, un anno dopo la prima stesura. Il Sistema SNQBA anticipa la normativa europea. La definizione di benessere animale è funzionale al decreto. Classyfarm sarà il database di riferimento. Blasi (Mipaaf): "Ci impegnamo a rivedere l'impianto delle competenze professionali". Lecchini (MinSal): "Faremo chiarezza sulle variegate accezioni del Veterinario".
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso