Fnovi invita a manifestare il proprio interesse al prossimo incontro in programma, che si realizzerà con la collaborazione della dott.ssa Elisa Silvia Colombo (Psicologa, PhD in Scienze Fisiopatologiche, Neuropsicobiologiche e Assistenziali del ciclo di vita, esperta in Psicologia del Benessere e in Terapia a Seduta Singola. Consulente per il servizio di Consulenza e Supporto Psicologico dell'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Milano, formatrice sui temi della relazione uomo-animale, dello stress e della comunicazione efficace in medicina veterinaria).
L'appuntamento si terrà in modalità audio/videoconferenza, sulla piattaforma Zoom della Federazione: martedì 24 novembre alle ore 14:00. Tema: Pandemic Fatigue - Le conseguenze della pandemia sul benessere psicologico.
E' possibile inviare quesiti che saranno inoltrati alla relatrice all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. possibilmente entro venerdì 20 novembre.
La partecipazione è aperta a tutti gli iscritti all'Albo dei medici veterinari e per partecipare sarà necessario collegarsi al link https://formazioneresidenziale.profconservizi.it/ , accedere alla propria area riservata e iscriversi all'evento (le iscrizioni al meeting saranno aperte fino al prossimo 22 novembre).
Una volta elaborate le liste dei partecipanti, verrà inviata ai nominativi presenti in elenco una mail contenente il link nonché il codice invito necessario per partecipare all'incontro e valorizzare lo stesso nel sistema SPC.
Al fine di risolvere le problematiche tecniche che si dovessero verificare, sarà possibile rivolgersi al nostro tecnico (Antonio Azzurro - via Whatsapp al numero 393/4047599) che sarà a vostra disposizione a partire dalle ore 13:00.
Si riporta di seguito il programma dell'evento conclusivo del progetto Cremona Food Lab che verrà trasmesso in diretta streaming il prossimo 6 novembre, dalle ore 10.30, sul canale YouTube del Comune di Cremona.
FNOVI ha organizzato i seguenti incontri aperti a tutti sul farmaco veterinario, che si realizzeranno in collaborazione con Giovanni Re, Consigliere FNOVI, Professore in farmacologia Veterinaria e Tossicologia presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie - UNI Torino, e Raffaella Barbero, Coordinatrice del gruppo di lavoro sul farmaco veterinario della FNOVI.
Gli appuntamenti, che si terranno online tramite apposita piattaforma Zoom, sono i seguenti:
- mercoledì 4 novembre ore 14.00
Prescrizione e gestione stupefacenti - Per veterinari che si occupano di piccoli animali
(iscrizioni aperte dal 30 ottobre al 2 novembre);
- mercoledì 11 novembre ore 14.00
Ricorso alla prescrizione galenica: quando e perché: esempi pratici - Per veterinari che si occupano di piccoli animali
(iscrizioni aperte dal 30 ottobre al 9 novembre);
- giovedì 19 novembre ore 18.00
REV: criticità, registrazioni, protocollo terapeutico, scorte - Per veterinari che si occupano di animali da reddito
(iscrizioni aperte dal 30 ottobre al 17 novembre);
- giovedì 26 novembre ore 18.00
Criteri di scelta degli antimicrobici e interpretazione del supporto diagnostico (antibiogramma, MIC, isolamento) - Per veterinari che si occupano di animali da reddito
(iscrizioni aperte dal 30 ottobre al 24 novembre);
- giovedì 3 dicembre ore 14.00
Criteri di scelta degli antimicrobici e interpretazione del supporto diagnostico (antibiogramma, MIC, isolamento) - Per veterinari che si occupano di piccoli animali (iscrizioni aperte dal 30 ottobre al 1 dicembre);
Per partecipare sarà necessario collegarsi al portale https://formazioneresidenziale.profconservizi.it/ , accedere alla propria area riservata e iscriversi all'evento di interesse.
Una volta elaborate le liste dei partecipanti, verrà inviata una mail contenente il link e il codice invito necessari per partecipare agli incontri e ottenere i crediti SPC.
Per qualsiasi problema tecnico durante gli incontri sarà a disposizione il tecnico Antonio Azzurro al numero 393/4047599.
E' in programma il Master di secondo livello riservato ai medici veterinari sulla "Gestione medica e patologia forense degli animali selvatici" che il Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie dell'Università di Parma ha istituito per l'Anno Accademico 2020/2021.
Al link qui sotto riportato sono disponibili le informazioni per l'iscrizione.
https://eur01.safelinks.protection.outlook.com/?url=https%3A%2F%2Fwww.unipr.it%2Fbandi%2Fdidattica%2Fgestione-medica-e-patologia-forense-degli-animali-selvatici-20202021&data=02%7C01%7Cannamaria.cantoni%40unipr.it%7C612672ed5e2e4ac4760108d86513a467%7Cbb064bc5b7a841ecbabed7beb3faeb1c%7C0%7C0%7C637370482735878768&sdata=X%2FUPRFbkHviBZesZz20jiG5PMN0Ym7BL73dgocyphA4%3D&reserved=0
Programma:
E' in programma a febbraio 2021 un corso di perfezionamento scientifico organizzato dall'Università degli Studi di Milano sull'inseminazione artificiale e la conservazione del seme del cane.
Di seguito la locandina con le informazioni per l'iscrizione.
Corso_di_Perf._IA_e_conservazione_Seme_Cane_-_Università_Studi_Milano.pdf
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso