Il dolore viscerale è una delle più frequenti cause di richiesta di cure mediche nell’uomo. Il suo controllo è di fondamentale importanza, non solo per ragioni etiche, ma anche perché, se non trattato, può causare una risposta da stress portando ad alterazioni che riguardano diversi organi e apparati. Considerando le similitudini del sistema nervoso dell’uomo con quello degli altri mammiferi, è probabile che le condizioni patologiche che causano dolore viscerale nella specie umana possano provocarlo anche negli animali. Nonostante questo, spesso nella pratica veterinaria il dolore viscerale non è trattato a causa delle difficoltà nell’identificazione, dovute anche alla mancanza di linee guida univoche.È quindi auspicabile che in un prossimo futuro possano essere condotti studi che porteranno alla determinazione di indicatori clinici e comportamentali utili all’identificazione del dolore viscerale e alla preparazione di protocolli terapeutici adeguati al suo trattamento.
Come parte di una fase preliminare di un progetto di ricerca che riguarda il dolore addominale viscerale nel cane, il Centro di Studio sul Dolore Animale dell’Università degli Studi di Perugia ha sviluppato un questionario on-line. Il sondaggio in questione, la cui compilazione richiede non più di 5 minuti, ha lo scopo di indagare l’interesse e l’approccio dei medici veterinari riguardo il dolore viscerale nella specie canina. Sei quindi invitato a riempire il questionario che puoi trovare al seguente indirizzo:
https://docs.google.com/spreadsheet/viewform?formkey=dGRjajQ4TjI2dHp2emdoU3dzdnlBSnc6MQ
Approvato il progetto Leonardo "Vets in Europe VII"! Tutti i dettagli nel documento allegato.
E non perdete la "Giornata Leonardo" del 13 settembre prossimo, dove il progetto verrà descritto in tutti i particolari (vedere locandina allegata).
E' questo quanto ha dichiarato la FNOVI insieme a i Medici Veterinari Comportamentalisti alla notizia che Cesar Millan vuole girare i nuovi episodi della sua fortunatissima serie tv nei canili europei. Da noi NO, grazie!
Lo ‘psicologo canino’ fenomeno mediatico divenuto famoso attraverso i canali satellitari, sta arrivando in Italia e vuole girare delle puntate nei canili del nostro Paese. I cani ricoverati nei canili non devono essere sottoposti a ‘esperimenti mediatici’ di riabilitazione canina con metodi vetusti e spesso inaccettabili dal punto di vista del benessere animale. Molti studi ci stanno dimostrando come il cane sia dotato di capacità cognitive e caratteristiche comportamentali che lo rendono adatto a comprendere la comunicazione umana: i metodi di Millan sono superati e estremamente pericolosi per il benessere dei cani e per la sicurezza delle persone.
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani e i Medici Veterinari Comportamentalisti segnalano un pericolo non solo per i cani coinvolti ma anche e soprattutto per il tipo di messaggio culturale che viene così largamente diffuso.
DONAZIONI PRO-COLLEGHI TERREMOTATI MANTOVANI
L'Ordine di Mantova ha deciso di raccogliere fondi da destinare ai Colleghi mantovani che hanno subito un danno economico in conseguenza del sisma.
Pertanto tutti coloro che volessero contribuire potranno effettuare un versamento mediante bonifico bancario:
intestato a:
Ordine dei Veterinari della Provincia di Mantova
Via Accademia, 43/a - 46100 Mantova
IBAN: IT34T0569611500000001851X57
causale: Contributo pro terremotati
Palazzo Trecchi, primo piano
Via Sigismondo Trecchi, 20
26100 Cremona CR
info@ordinevetcremona.it
0372.808720
0372.457091
Lunedì / Venerdi dalle 08.30 alle 12.30
Sabato e Domenica chiuso