Ovvero: cronaca di una giornata di incontro tra i medici veterinari di oggi e quelli di domani.
FNOVI ha iniziato un percorso, al tempo stesso geografico e culturale, di incontri con i Dipartimenti di Medicina Veterinaria che ospitano i 13 corsi di Laurea dove si formano i medici veterinari del futuro.
Dopo Bologna e Perugia, il 7 luglio scorso a Bari il Comitato Centrale FNOVI è stato calorosamente accolto da una delegazione di docenti e studenti dell’ateneo pugliese.

Fonte FNOVI 

Per dare un aiuto concreto ai medici veterinari che stanno  affrontando l’emergenza idrogeologica che ha colpito la Regione Emilia-Romagna negli scorsi giorni, la FNOVI ha aperto un conto corrente bancario dedicato alla ‘Alluvione Emilia-Romagna’ per raccogliere le donazioni di tutti coloro che volessero contribuire e sostenere i colleghi medici veterinari colpiti dall’alluvione e dalle frane dei giorni scorsi.

Le somme raccolte saranno gestite direttamente dagli Ordini Provinciali dei territori colpiti.

Queste le coordinate bancarie:

Nome conto: “FNOVI – Conto Corrente emergenza veterinaria alluvione Emilia-Romagna

Iban: IT51K0569603226000011111X91

Causale: "ALLUVIONE EMILIA-ROMAGNA"

Dall'estero:

Codice Bic Swift: POSOIT22XXX

Banca: Banca Popolare di Sondrio

Al Consiglio Nazionale svoltosi a Milano lo scorso dicembre è stata condivisa una panoramica di quanto realizzato da Fnovi nell’ambito della campagna sul possesso
responsabile degli animali da compagnia.Tutti i materiali prodotti – video, webApp, percorso Patentino junior e materiali didattici – sono stati ideati e prodotti dal punto di vista degli animali e con l’obiettivo di educare al rispetto delle esigenze etologiche.

La promozione del possesso responsabile non è mai prematura: per questo motivo il patentino junior è dedicato alle bambine e bambini della scuola primaria che insieme ai genitori o agli insegnanti possono iniziare il percorso di informazione e educazione alla comprensione e alla serena convivenza interspecifica.

Il successo nella diffusione e utilizzo dei materiali prodotti richiede ovviamente la collaborazione dei medici veterinari, in analogia con quanto avviene con il percorso volontario per i proprietari “Patentino”. Informare e formare i proprietari – anche del futuro - è ambito di attività dei medici veterinari.

Nel realizzare questa campagna finanziata da Ministero della salute, Fnovi ha sempre avuto la convinzione che la professione medico veterinaria abbia energie, competenze ed esperienze insostituibili.

Ti ricordo che tutti i materiali sono disponibili sul sito dedicato https://nellesuezampe.it/

In seguito all’accordo FNOVI-Co.Ge.A.P.S (Consorzio per la Gestione anagrafica delle professioni sanitarie) che gestisce la banca dei crediti ECM dei sanitari, è stato possibile attivare un servizio per l'accesso, in sola lettura, alle informazioni riguardanti la formazione ECM dei medici veterinari.

Come è noto FNOVI, preso atto dell’indisponibilità e dell’insufficienza della formazione accreditata nel sistema ECM, valorizza la restate formazione in un sistema di regole complementare all’ECM denominato Sviluppo professionale Continuo (SPC).
E’ nata quindi una nuova sezione dell’area personale del sito Fnovi, consultabile da oggi, che contiene i portfoli formativi ECM ed SPC. I medici veterinari potranno in questo modo verificare i relativi crediti e sommarli al fine di soddisfare il raggiungimento del monte crediti triennale.
Questa operazione pensata da FNOVI e costruita insieme al vicepresidente di COGEAS Danilo Serva (presidente dell’Ordine dei medici veterinari di Terni) è stata realizzata grazie alla disponibilità dei presidenti COGEAPS Enrico De Pascale poi scomparso e del presidente Roberto Monaco.
FNOVI è la prima Federazione in grado di rendere disponibile la consultazione dei crediti ECM sul proprio portale. Per accedere è necessario effettuare il login in alto a destra del portale www.fnovi.it seguendo le istruzioni, una volta dentro al proprio profilo personale verranno visualizzati due portfoli formativi distinti. Nella nuova sezione ECM sono visualizzabili tre schermate: un riepilogo dei crediti, una di dettaglio degli eventi e una sezione riservata alle esenzioni.

 

Si informa che la Dr.ssa Raffaella Barbero, consigliera Fnovi e coordinatrice del Gruppo di Lavoro Farmaco, intervenuta al Consiglio Nazionale di Milano del 2-4 dicembre 2022, ha messo a disposizione di tutti i colleghi una presentazione che rappresenta un puntuale aggiornamento sulla gestione dei farmaci stupefacenti anche alla luce delle recenti modifiche normative.

Clicca di seguito per visionare la presentazione: BARBERO Diapositive FNOVI